top of page

La vergine della cintura

DSC_0210.jpg

IDENTIFICAZIONE:  la Vergine, Gesù, Sant'Agostino e Santa Monica.

​

AUTORE: anonimo pittore lombardo.

​

DATAZIONE: prima metà del XVII.

​

TIPOLOGIA: pittura.

​

MATERIA E TECNICA: olio su tela.

​

PROVENIENZA: cappella di San Filippo.

​

UBICAZIONE: Chiesa di San Michele a Busto Arsizio, piazzetta Don Pio Chieppi.

​

DESCRIZIONE: nel quadro sono raffigurate la  Madonna con in braccio Gesù e i Santi Monica, madre di Agostino, e Agostino stesso in vesti episcopali, inginocchiati in atto contemplativo. Ai piedi della vergine si trova un angelo così come nella parte superiore se ne trovano alcuni nascosti dietro una nuvola ad ammirare  la scena. Il manto di Maria sembra mosso dal vento ed è di colore blu per rimandare alla volta celeste, il colore rosso dell'abito rimanda invece al carattere divino di questa fin dalla nascita. La mitra di Sant'Agostino si trova in basso a sinistra: il santo si è tolto il copricapo in segno di rispetto nei confronti dell'apparizione. La vicenda rappresenta la consegna della sacra
cintura a Santa Monica. Santa Monica, rimasta vedova del marito Patrizio, prega Maria di farle conoscere come vestiva nei giorni della sua vedovanza, intendendola imitare. La Beata Vergine appare alla santa poco dopo, in  una veste che la copre dal collo fino ai piedi, fatta di una stoffa dozzinale e stretta da una rozza cintura di pelle. Maria si slaccia la cintura e la porge alla Santa invitandola a indossarla sempre: così avrebbero dovuto fare tutti i fedeli del suo patrocinio. Primo di questi Sant'Agostino.

© 2023 by restArt. Creato con Wix.com

  • White Instagram Icon
bottom of page